
- Questo evento è passato.
SENERCHIA- OASI WWF VALLE DELLA CACCIA

Gennaio 15 @ 9:00 – 17:00
L’Oasi valle della Caccia
L’Oasi valle della Caccia è un luogo protetto tra i più affascinanti e selvaggi del Parco Regionale dei Monti Picentini.
L’Oasi si trova all’interno di un Sito d’Importanza Comunitaria e di una Zona di Protezione Speciale ;
L’area si estende per oltre 450 ettari, qui s’incontra una stazione di pini neri, una cascata spettacolare di circa 30 metri di altezza .
Un vero tuffo nella natura incontaminata.
AMBIENTE, FLORA E FAUNA
I boschi sono tra i più belli dell’Appennino campano, un ambiente montano impervio attraversato dal torrente Acquabianca che forma una splendida cascata e grotte di muschio.
Le specie presenti sono quelle tipiche dell’appennino : il lupo il gatto selvatico, il tasso, il ghiro, la martora, il moscardino e la volpe; Anche l’avifauna è molto numerosa, la specie più rilevante è indubbiamente il picchio nero, ma anche i tanti rapaci, quali aquila reale, falco pellegrino, poiana, civetta, allocco, gufo comune e barbagianni.
Tra gli anfibi si possono osservare l’ululone dal ventre giallo, la salamandra pezzata e il tritone italico.
La flora è quella caratteristica degli Appennini.
Numerose sono le orchidee selvagge e le aquilegie.
Il faggio predomina, con esemplari di notevoli dimensioni, in compagnia di betulle, aceri di monte, sorbi, maggiociondoli, ornelli e splendidi antichi agrifogli e tassi.
Nelle radure fioriscono croco, viola e narciso.
Particolarmente interessante la presenza di una stazione di betulla pendula; e anche di una lecceta di eccezionale bellezza. Nella parte più umida è presente una stazione di Erica terminalis e sulle rocce il raro ed endemico pino nero.
INFO :
Incontro 9:00 check-in
-visita oasi wwf tutta la sua bellezza
-borgo di Senerchia
-chiesa di San Michele
-castello medievale
-museo del Lupo in allestimento
DATI TECNICI:
🏃TIPO ESCURSIONE: T = Turistico
Itinerari che si sviluppano su stradine, mulattiere o comodi sentieri. Sono percorsi abbastanza brevi, ben evidenti e segnalati che non presentano particolari problemi di orientamento. I dislivelli sono usualmente inferiori ai 500m
🚶♂️PERCORSO COMPLESSIVO: 4km circa
🎬inizio attiva ore 9:30
🔙FINE ATTIVITÀ ORE 15:30
⚠️Attrezzatura obbligatoria:
🥾Scarponi da trekking;
🧥 Abbigliamento a strati – giacca anti vento o invernale
👨🦯Bastoncini da trekking;
🚰Acqua 1 litro e 1/2 minimo;
consigliata:
📸Macchina fotografica;
🥪Colazione a sacco;
(Età minima consentita 10anni)⚠️
⚠️⚠️⚠️📝Le attività potranno essere svolte solamente diventando soci o tesserati Irpiniavventura .
L’escursione si svolgerà al raggiungimento di almeno un minimo di persone .
⚠️L’attività è soggetta a variazioni o annullamento legate al tempo!
⚠️Info numeri in locandina
Maria +39 389 424 1987
Www.irpiniavventura.it




