
- Questo evento è passato.
Escursione: Il Sentiero dell’Avvocata (SA)

Marzo 18 @ 9:00 – 16:30
INFO :
Incontro 9:00 check-in
Poco distante dall’Abbazia Benedettina (Cava Dè Tirreni) c’è un parcheggio dove è possibile lasciare l’auto gratuitamente.
Seguirà messaggio in chat con indicazioni MAPS.
inizio attiva ore 9:30
FINE ATTIVITÀ ORE 16:30 circa
DATI TECNICI:
TIPO ESCURSIONE: = E (ESCURSIONISTICO – MODERATO) Il percorso di trekking verso il Santuario dell’Avvocata è di media difficoltà con un dislivello di 120 mt in discesa e 600 in salita.
PERCORSO COMPLESSIVO: 13.5 km circa a/r
Dislivello : 660 m
Sentiero del Santuario dell’Avvocata inizia dall’antichissimo villaggio della Badia di Cava de’ Tirreni, e proprio passando davanti alla millenaria Abbazia Benedettina, (ricordiamo che nel 2011 ha celebrato i mille anni di storia) che ci inseriamo sul mitico sentiero C.A.I. 300 Alta Via dei Lattari lungo quasi 90 km, attraversa tutti i Monti Lattari da Cava fino a Punta Campanella di fronte l’isola di Capri.
Questo primo tratto del sentiero 300 ci porterà al Santuario della Madonna Avvocata sopra Maiori, situato ad un altitudine di quasi 1000 metri a picco sulla Costiera Amalfitana. Il sentiero si presenta abbastanza impegnativo, dopo una prima parte all’interno dei bellissimi boschi di castagno e querce arriviamo alla sorgente di Capo d’acqua, dove avremo la possibilità di riempire le nostre borracce con della purissima acqua, poi una bella salitona ci porterà a Cappella Vecchia situata a metà strada dal santuario ad un altitudine di 650 metri, dove potremo fare una piccola sosta.
Il panorama manco a dirlo è stupendo, spazia dalle città di Salerno e Cava de’ Tirreni ben in vista sotto i nostri piedi, per poi passare lo sguardo sui paesi costieri di Vietri sul Mare, Cetara, ed infine Maiori e Ravello.
La seconda parte del sentiero è tutta panoramica fino al raggiungimento della nostra meta, dove potremo consumare il nostro pranzo nel piazzale del santuario distesi sul prato.
Per il ritorno il sentiero è lo stesso!
EQUIPAGGIAMENTO
Ecco l’equipaggiamento obbligatorio / consigliato per affrontare al meglio l’escursione:
- scarpe da trekking alte;
- bastoncini telescopici
- abbigliamento da montagna e a strati
- giacca anti vento o anti pioggia
- cappellino e crema solare
- Medicinali se soggetti ad allergie
- 1.5L di acqua e/o sali minerali
- frutta secca e/o snack
- munirsi di pranzo a sacco
- macchina fotografica
______
- Contributo Tesserato 10
- Contributo socio 15
______
Le attività potranno essere svolte solamente diventando soci o tesserati Irpiniavventura .
L’escursione si svolgerà al raggiungimento di almeno un minimo di 10 persone.
Note:
1)In caso di condizioni meteo avverse la visita guidata verrà annullata previo avviso.
2)Nel caso l’escursione preveda, ai fini di sicurezza ed incolumità, la necessità di particolare abbigliamento o attrezzatura tecnica, incluse le calzature, la Guida si riserva la facoltà di decidere se uno o più partecipanti possano partecipare all’escursione o meno.
Info numeri
Vincenzo 3337814914 – Andrea 3402676531